Museo del costume Farnesiano
Al Centro di documentazione del costume farnesiano, istituito nel 1983, si è aggiunto nel dicembre 1998 il Museo del costume farnesiano che occupa le sale del secondo piano nobile del palazzo Farnese e alcuni locali dal piano ammezzato sottostante.
Il Museo con l'ausilio di pannelli illustrativi, postazioni interattive, saletta video, ospita un' ampia collezione di riproduzioni di abiti nobiliari, popolari, ecclesiastici, abbigliamento intimo, accessori, armi ed armature del periodo rinascimentale.
Tutti gli abiti sono costruiti fedelmente sulla base di quadri, stampe e dipinti dell'epoca e si riferiscono in particolare al vestiario della famiglia Farnese.
Oltre ai costumi sono esposti antichi registri dell'archivio storico, alcune ceramiche del XVI secolo ritrovate nel butto del palazzo, un telaio per la tessitura del 1800 e diversi oggetti per la lavorazione della lana.
L'obiettivo principale del Museo e Centro di documentazione del Costume Farnesiano di Gradoli è quello di avvicinare il pubblico più vasto alla evoluzione del costume presso le corti dei Farnese nel periodo compreso tra il XV ed il XVII secolo e di rintracciare in parallelo la storia di una casata che proprio nell' Alta Tuscia ha lasciato segni indelebili.
Museo del costume Farnesiano - Palazzo Farnese - Piazza Luigi Palombini, 2 (Gradoli)
Orario di apertura al pubblico
- Lunedì chiuso
- Martedì dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00
- Mercoledì dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00
- Giovedì dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00
- Venerdì dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00
- Sabato dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00
- Domenica dalle 10:00 alle 13:00
Biglietto di ingresso
- Ridotto (ragazzi sotto i 12 anni - ultra 65 anni) € 1,50
- Intero € 2,50
- Audioguida (inglese - tedesco - italiano) e Visite guidate su prenotazione € 3,00
Per visite guidate e informazioni rivolgersi in biblioteca (0761 456082 interno 2).
Telefono: 0761 456082 interno 46
Fax: 0761.456052
Foto di Angelo Mariotti
E-Mail:bibliotecadigradoli@libero.it